La metodologia
L’organizzazione di un evento aziendale, il lancio di un nuovo prodotto, lo sviluppo di strumenti per il recruiting… Vetrina di stimolo per giovani talentuosi e strumento per antonomasia del “learning by doing”, il project work è una metodologia che consente di mettere in pratica quanto appreso durante il percorso formativo e, al tempo stesso, ottenere un rapido ed efficace riscontro sulla qualità della preparazione ricevuta.
I project work dei nostri percorsi formativi sono preparati e curati nei minimi dettagli, in un processo di collaborazione che vede Professional Datagest in costante raccordo con i responsabili didattici dei Master, l’azienda committente e gli allievi.
Il lavoro sul project work si compone delle seguenti fasi:
-
il kick-off meeting, con il quale Professional Datagest, azienda committente e il responsabile didattico del Master fissano obiettivi e contenuti del progetto, in funzione del settore e delle esigenze dell’azienda e dei profili degli allievi;
-
il briefing, durante il quale l’azienda committente illustra il project work agli allievi definendo al contempo tempistiche, strumenti e risorse disponibili, e il responsabile didattico del Master forma i gruppi di lavoro e individua i coach di progetto, ossia i docenti che accompagneranno gli allievi nello svolgimento del project work;
-
l’incontro di verifica in itinere, nel quale allievi, azienda committente e coach di progetto controllano lo stato di avanzamento dei lavori, risolvono eventuali dubbi e ricalibrano, laddove necessario, obiettivi e contenuti del project work;
-
la presentazione dei lavori, da svolgersi tipicamente nella sede dell’azienda committente, durante la quale si sancisce la conclusione del percorso formativo e l’azienda committente, insieme ai responsabili didattici del Master e ai coach di progetto, elegge il gruppo vincitore.
Per sua natura, il project work offre opportunità di arricchimento per tutti i soggetti coinvolti. Gli allievi si cimentano sul campo applicando le nozioni e le competenze apprese, entrano in contatto con aziende di prestigio e professionisti di alto profilo e sviluppano competenze trasversali quali leadership, lavoro all’interno di un team e capacità organizzativa, qualità fondamentali per gli avanzamenti di carriera e per la crescita professionale; le aziende hanno la possibilità di aggiornarsi rispetto allo stato dell’arte e alle tendenze più recenti, di presidiare il mercato del lavoro e di attingere a un preziosissimo bacino di intraprendenza, dinamismo e creatività. In numerose occasioni, infatti, i project work sono stati il prologo di rapporti professionali tra aziende committenti e allievi di Professional Datagest.
Video gallery
Con la presentazione dei project work nella splendida location di palazzo di Varignana si conclude la 20 edizione del Master in Meeting Management - Organizzazione, Gestione e Marketing degli Eventi.
Nella splendida location di Villa Verità Fraccaroli, i partecipanti hanno presentato i project work realizzati per la storica azienda di catering veronese Food&Sweet.
Presso il Creative Lab di Imperial Fashion, gli Allievi della 14a ed. del Master in Marketing e Comunicazione d'Impresa di Bologna presentano i project work realizzati per il Brand Please Kids.
Con la presentazione dei project-work realizzati per Emilbanca, si conclude l'8a ed. dell'Executive Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane.
Maxi Zoo è l’azienda committente del project work della 15a edizione del Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa di Verona, organizzato da Professional Datagest in collaborazione con Confesercenti Provinciale di Verona.
Con la presentazione dei progetti realizzati dagli Allievi si conclude la 21a edizione del Master in Meeting Management - Gestione, Comunicazione e Marketing degli Eventi organizzato da Professional Datagest con il patrocinio di Federcongressi&eventi.
Gli Allievi del Master in Marketing e Comunicazione d'Impresa presentano i project work realizzati per Maxi Zoo Italia e tagliano il traguardo della 15a edizione del percorso formativo.