Obiettivi


Scrivere bene non è (solo) una questione di talento. È una questione di metodo. Questo corso offre strumenti concreti per affinare la scrittura creativa con una finalità precisa: comunicare in modo efficace, chiaro e memorabile in contesti professionali.

Si parte dal racconto – di un brand, di un prodotto, di un’idea – per arrivare a testi capaci di colpire, coinvolgere e restare impressi. Che si tratti di una bodycopy, di uno script video, di una newsletter o del naming di un nuovo prodotto, l’obiettivo è uno solo: generare valore con le parole.

Destinatari


Il corso si rivolge a chi con le parole ci lavora o vuole iniziare a farlo. A chi scrive per mestiere e a chi scrive per passione. A chi si occupa di comunicazione, marketing, contenuti digitali. A chi vuole dare struttura alla propria creatività e metodo alla propria scrittura.

È pensato in particolare per:

  • copywriter, content writer e social media manager;
  • professionisti della comunicazione e del marketing aziendale;
  • giornalistiblogger, redattori e aspiranti autori;
  • chiunque voglia scrivere meglio, in modo più consapevole, efficace e professionale.

Programma


Il corso alterna momenti teorici a laboratori pratici, per mettere subito alla prova ciò che si apprende. Si lavora su testi, tecniche e strumenti fondamentali per chi scrive in ambito creativo e professionale, con un focus costante sull’efficacia del messaggio.

I contenuti principali:

  • Tecniche di scrittura creativa e narrativa breve
  • Costruzione di personaggi, ambientazioni e dialoghi
  • Voce narrante e punto di vista
  • Struttura del racconto e ritmo narrativo
  • Storytelling applicato al brand e alla comunicazione d’impresa
  • Scrittura per la pubblicità: bodycopyheadlinepayoff
  • Naming e microtesti ad alta densità semantica

Metodologia didattica


Scrivere si impara scrivendo. Per questo la didattica è intensiva e fortemente laboratoriale: ogni tema affrontato è accompagnato da momenti pratici, analisi di testi, riscritture e confronto diretto con il docente.

Il metodo combina:

  • brevi momenti teorici, focalizzati su tecniche e casi reali;
  • esercitazioni da svolgere in aula, individuali e di gruppo;
  • feedback immediato sui testi prodotti;
  • confronto collettivo, per imparare anche dagli errori (propri e altrui).

Una giornata compatta, ma ad alta densità: si lavora tanto, si scrive molto, si impara subito.

Docenti


Richiedi informazioni


Sono interessato a ricevere Professional News, la newsletter sulle attività formative e sui servizi personalizzati di Professional Datagest

Segreteria didattica