Strategia e mercato: dentro la Fashion Industry


Dopo aver consolidato le competenze sul brand management, per la classe dell'Executive Master in Fashion Management è il momento di affrontare le dinamiche di acquisto e gestione del prodotto, nel modulo Strategic Fashion Buying & Merchandising.

Strategia e mercato: dentro la Fashion Industry

Nell’industria della moda improvvisare non è un’opzione. È un settore competitivo, veloce, in cui creatività e strategia devono andare di pari passo. Con approccio sartoriale, l’Executive Master in Fashion Management è stato progettato affinché ogni modulo, ogni ora di lezione, contribuisca concretamente alla costruzione delle professionalità richieste dal mercato. Al primo step completato di questo percorso, è il momento di fare il punto su quanto affrontato finora e sulle prossime tappe di questa esperienza formativa.

Strategic Fashion Brand Management: dare identità e valore a un marchio

Si parte sempre dalle fondamenta: e nel fashion, il brand è tutto. Per questo, il primo modulo del Master si è concentrato su come costruire, gestire e valorizzare un marchio in un mercato in continua evoluzione. I partecipanti hanno esplorato il brand marketing nell’industria Fashion, imparando a tradurre identità e valori aziendali in strategie di comunicazione efficaci ed esperienze coinvolgenti per il consumatore.

Un focus particolare è stato dedicato al posizionamento del brand e alle strategie di lancio globale e locale, con l’obiettivo di comprendere le leve che determinano il successo commerciale di un marchio. Attraverso esercitazioni pratiche, business plan, case study e testimonianze dirette di chi lavora ogni giorno nel settore, la classe ha analizzato come strutturare campagne di comunicazione coerenti e gestire il life-cycle del prodotto, dalla scelta dei fornitori alla definizione della struttura commerciale.

Il Fashion Brand Manager deve avere una visione a 360 gradi, che spazia dalla definizione dell’identità visiva alla gestione delle relazioni con il mercato. Questo modulo ha fornito strumenti concreti per interpretare le dinamiche del fashion system, ponendo le basi per un approccio strategico alla gestione del brand.

Strategic Fashion Buying & Merchandising: selezionare e gestire per vendere

Il secondo modulo, iniziato la scorsa settimana, ha spostato l’attenzione sulle dinamiche di acquisto e gestione del prodotto, preparando i partecipanti ai ruoli strategici di Buyer e Merchandiser. Il lavoro di chi opera in queste aree è cruciale: non si tratta semplicemente di selezionare capi e accessori, ma di costruire assortimenti intelligenti, ottimizzare le scorte e interpretare le esigenze del mercato con un mix di analisi e intuito.

La prima lezione, dedicata agli economics, ha fornito ai partecipanti le basi finanziarie e gestionali fondamentali per affrontare il settore del buying e del merchandising con un approccio strategico e consapevole. Nelle prossime settimane, la classe entrerà nel vivo del modulo esplorando il ruolo strategico del merchandiser planner e dell’allocator, figure chiave per garantire che ogni prodotto arrivi nel punto vendita giusto, al momento giusto. Si parlerà anche dell’impatto crescente dell’intelligenza artificiale nella gestione delle scorte e nella previsione della domanda, un aspetto che sta trasformando profondamente il lavoro nel settore fashion.

Anche in queste lezioni, alle competenze teoriche si affiancheranno quelle tecniche, grazie alle esercitazioni pratiche e alle simulazioni di acquisto che permetteranno ai partecipanti di vestire in prima persona i panni del buyer e del merchandiser.

Retail, omnicanalità e e-commerce: il futuro è già qui

Dopo il buying e il merchandising, l’attenzione si sposterà sulle dinamiche di vendita, perché un prodotto, per quanto ben concepito, deve essere distribuito in modo efficace. I moduli "Retail Management & Strategie Omnichannel" e "E-commerce & Digital Strategy" completeranno il percorso formando professionisti capaci di muoversi tra negozi fisici e digitali con la stessa sicurezza con cui un designer abbina tessuti e silhouette.

Dalla gestione dei punti vendita alle strategie omnicanale, fino alle logiche di e-commerce, il Master fornirà ai partecipanti strumenti per essere protagonisti in un settore in continua trasformazione. L’obiettivo finale? Formare professionisti che non solo comprendono ogni sfumatura del fashion business, ma lo guidano con competenza, estro e visione strategica.

Accelera il tuo futuro: partecipa al modulo Retail Management & Strategie Omnichannel.