Con la lezione inaugurale di Fabio Benassi, Twinset, e il Professional Talk con Andrea Caravita, Moschino, entra nel vivo il secondo modulo dell’Executive Master in Fashion Management.

Dopo aver completato, con eccellenti risultati, il ciclo di lezioni dedicato al Brand Management, per i partecipanti dell’Executive Master in Fashion Management è giunto il momento di un cambio di prospettiva.
È infatti iniziato lo scorso weekend il modulo “Strategic Fashion Merchandising & Buying”, il secondo dei quattro complessivi che compongono il Master, e il primo dei tre ritagliati intorno ai ruoli più ricercati della Fashion Industry.
Merchandiser e Buyer: una coppia perfetta
Merchandiser & Buyer sono due ruoli sempre più importanti nel settore moda. Pur occupandosi di attività diverse, lavorano in stretta collaborazione, con l’obiettivo di assicurare la qualità del processo di progettazione creativa e coniugare le esigenze del mercato con il rispetto dell’identità di brand.
Compito del Buyer è gestire tutte le variabili economiche della distribuzione multicanale. È invece responsabilità del Merchandiser definire la struttura di collezione.
Entrambi sono ruoli che richiedono un vasto assortimento di competenze, da quelle analitiche richieste per comprendere i dati economici e l’evoluzione del mercato, a quelle comunicative necessarie per relazionarsi con designer e distributori.
Le lezioni e i Professional Talk con i professionisti del mestiere
Al termine delle oltre 50 ore di attività formative che compongono il modulo, i partecipanti avranno acquisito tutte le nozioni e gli strumenti per diventare buyer e merchandiser di successo.
Ad aiutarli in questo percorso ci saranno alcuni docenti già incontrati nelle prime settimane di Master, come Fabio Benassi, Responsabile sviluppo prodotto e Fashion Designer di Twinset e Chiara Zobbi, Head of Merchandising and Product Development della linea Philosophy di Lorenzo Serafini.
Oltre a loro ci saranno altre due grandi professioniste della faculty del Master: Benedetta Cesarini, Business Analyst di Rinascimento, e Valentina Mantini, Head of Retail Buying and Planning di Twinset.
Non mancheranno infine le testimonianze d’autore con i protagonisti della Fashion Industry: in agenda per domani c‘è il Professional Talk con Andrea Caravita, Head of PR & Communication Europe di Moschino, a cui seguiranno quelli con Andrea Felici, Product Supervisor Haute Couture di Fendi, Silvia Azzali, CCO & Board Member di Wolford, e Marta Brossa, Handbag & Accessories Designer di Furla.