Con Federico Cappi e Alberto Tivoli si conclude il primo modulo del Master Executive in Marketing Management

All’Executive Master in Marketing Management si sta per concludere il primo dei 10 moduli di studio di cui si compone il percorso formativo, intitolato “Pianificazione Strategica e Gestione del Marketing Mix”. Dopo aver approfondito il processo di pianificazione strategica con Rossella Borellini, lo scorso weekend i partecipanti sono passati ad affrontare le leve del marketing operativo con Federico Cappi, Retail Marketing Director di Conserve Italia.
Docente di spicco della faculty di Professional Datagest, Federico Cappi è stato protagonista di tutto il processo di crescita di Conserve Italia, per cui ha curato i brand Cirio, Yoga, Valfrutta e DerbyBlue. Federico Cappi accompagnerà i corsisti anche nell’ultima mattinata di lezione di questo modulo di studio, prevista per sabato 10 marzo, dedicata al brand management.
Fino a qualche tempo fa il rapporto tra il marchio e il consumatore era basato quasi esclusivamente sulla qualità del prodotto. Negli ultimi anni, invece, l’offerta sempre più ampia e la domanda sempre più variegata e mutevole hanno radicalmente modificato gli elementi su cui si basa la percezione del brand. Oggi il compito del Brand Manager non è più solo quello di trasmettere informazioni sul prodotto, ma veicolare valori ed esperienze e costruire universi simbolici, al fine di conquistare i cuori e le menti dei consumatori. Con l'analisi di questo processo, che parte necessariamente dagli elementi di natura materiale e valoriale che definiscono un brand, Federico Cappi mostrerà ai partecipanti come sfruttare il marchio a vantaggio delle vendite e della reputazione dell’azienda.
Il suo testimone sarà raccolto poi, nel pomeriggio, da un altro fuoriclasse della comunicazione di marca. Alberto Tivoli è dal 1986 a capo del progetto LIFE - Strategy, Creativity, Technology, agenzia di comunicazione bolognese, all'interno della quale ha sviluppato un’esperienza imprenditoriale completa e una conoscenza a 360° degli strumenti di marketing, da quello diretto off line e on line, allo strategic planning, passando per la relazione con i media.
I partecipanti potranno così confrontarsi con il processo di costruzione e promozione dell’identità del brand all'interno di un’agenzia di comunicazione, e più nello specifico di un'agenzia il cui portfolio teme pochi confronti. Sono infatti molte le case-history e le storie di successo che LIFE può esibire e ai quali Alberto Tivoli attingerà nel corso del suo intervento. Tra questi, solo per citare i più recenti, si segnalno FICO, il parco agroalimentare dedicato alla biodiversità italiana più grande del mondo, per cui LIFE ha curato la progettazione della comunicazione interna e lo sviluppo delle linee guida dei materiali di consumo, come pack di prodotto, menu, materiali per i punti di ristoro e segnaletica interna; Roadhouse, il brand del Gruppo Cremonini di cui l'agenzia ha rinnovato il logo e curato la campagna crossmediale “Il ristorante che non c’era”; e Findomestic, di cui da anni LIFE è partner strategico con operazioni che spaziano dalla customer loyalty all’individuazione di strumenti e soluzioni specifiche per la rete commerciale.
A questa lezione farà seguito il consueto break che separa i moduli dell'Executive Master. I partecipanti ritorneranno in aula sabato 24 marzo, per iniziare il modulo dedicato al Marketing nel Settore dei Servizi curato da Stefano Soglia, consulente specializzato nei settori turismo e sviluppo territoriale.