Una sfilata di brand prestigiosi e testimonial di eccezione segna il modulo E-commerce & Digital Strategy, capitolo conclusivo dell’Executive Master in Fashion Management.

Per affermarsi nel fashion system, è essenziale il confronto diretto con i veri protagonisti. Il modulo E-Commerce & Digital Strategy dell'Executive Master in Fashion Management ha offerto alla classe un'occasione unica: interagire settimanalmente con manager e professionisti di spicco, scoprendo esperienze concrete, idee innovative e prospettive che delineano la vera evoluzione del digitale nel settore moda.
Strategie e visioni raccontate da chi le vive ogni giorno
Sotto la guida esperta di Andrea Bortolazzi, Chief Sales Officer di Fluida Europe, i partecipanti hanno esplorato i trend che stanno rivoluzionando il fashion business, arricchendo il loro viaggio con un ciclo di incontri con autorevoli professionisti del settore, provenienti da prestigiosi brand di moda italiani e internazionali.
Marta China, Head of E-Commerce di Giuseppe Zanotti, ha svelato il processo di costruzione di relazioni dirette con i clienti e di presidio dei mercati internazionali per un marchio di alta gamma. A seguire, Angela Condoleo di La Martina ha illustrato come un heritage brand possa innovare la propria presenza online, mantenendo salda l'identità di marca.
Le testimonianze si sono poi concentrate su scenari globali e strumenti data-driven, con Francesco Baldacci di Reebok, che ha offerto una panoramica su come i grandi player integrano analytics e merchandising nelle strategie di e-commerce, e con Francesca Ronzio di Alviero Martini 1A Classe, che ha raccontato lo sviluppo di piattaforme omnicanale sempre più centrali nel percorso di acquisto.
Jiyuoung Park ha aggiunto un punto di vista internazionale, con un focus sul mercato coreano e sulle opportunità dell’Asia-Pacifico, mentre Andrea Colzani, Presidente di Federmoda, ha chiuso la serie di interventi con una riflessione sulle prospettive di crescita del digitale e sul ruolo delle nuove professionalità nel ridefinire i confini tra retail fisico e virtuale.
Un racconto corale che ha permesso di confrontarsi con casi reali, criticità operative e best practice consolidate, offrendo spunti immediatamente applicabili e una visione chiara dei trend più attuali.
Il project work: metodo e risultati concreti
Mentre si confrontavano con alcuni dei player più importanti del settore, i partecipanti hanno elaborato il project work conclusivo del Master: un piano dettagliato per l'apertura di un nuovo punto vendita, completo di business plan e una strategia di marketing semestrale.
Un compito che ha richiesto la definizione di proposte concrete per raggiungere ambiziosi obiettivi di crescita (+10% di vendite nel periodo di riferimento), focalizzandosi sull'integrazione omnicanale tra online e offline e su una gestione strategica del budget.
Un Master per brillare nei ruoli più richiesti
Da febbraio a oggi, l'Executive Master in Fashion Management ha fornito ai partecipanti strumenti e visioni trasversali cruciali, dal brand management al buying, dalla strategia commerciale alla gestione dell'innovazione.
Per alcuni, queste settimane sono state un'opportunità per espandere gli orizzonti professionali, acquisendo una comprensione approfondita delle dinamiche del mercato della moda. Per altri, è stata l'occasione per affinare competenze verticali e all'avanguardia – dall'e-commerce alla brand strategy – evolvendo il proprio ruolo con un approccio più consapevole e strategico.
Grazie a un programma sviluppato con manager e docenti del settore, il Master è un'esperienza che fonde formazione specialistica, confronto diretto e applicazione pratica, preparando i partecipanti a ricoprire ruoli chiave e a lasciare un segno distintivo nella moda.
Con la lezione di sabato si conclude l'undicesima edizione, un percorso ricco di impegno e crescita personale e professionale per tutti i partecipanti. Il prossimo appuntamento è fissato per febbraio 2026, quando prenderà il via la nuova edizione del Master, pronta ad accogliere nuove sfide e successi.