Competenze, tecnologia e racing mindset: Ingegneri della Moto da Corsa a tutto gas


Dalle lezioni con gli esperti del racing ai software più avanzati, prosegue la formazione degli ingegneri con il top del bike motorsport.

Competenze, tecnologia e racing mindset: Ingegneri della Moto da Corsa a tutto gas

Dal suo inizio, la 13a edizione del Master in Ingegneria della Moto da Corsa ha offerto agli Allievi un'immersione totale nel mondo del bike motorsport, con lezioni esclusive, docenti di altissimo livello e strumenti avanzati normalmente riservati ai professionisti del settore. Un percorso intensivo, totale, impossibile da trovare su libri di testo o video online, ma fruibile soltanto attraverso l’esperienza diretta di chi vive la pista e l'innovazione tecnologica ogni giorno.

Una faculty da campionato del mondo

Nel motorsport, il pilota è la punta di un iceberg in cui la squadra gioca un ruolo decisivo. E infatti il valore del Master è dato innanzitutto dai suoi straordinari docenti, un team di professionisti che da anni lavorano ai massimi livelli del racing internazionale. Tra questi, Nicolò Mancinelli, responsabile performance veicolo di Ducati Corse, che in queste settimane ha accompagnato gli Allievi alla comprensione della dinamica del veicolo. C’è poi Manuel Cazeaux, storico Crew Chief di Maverick Viñales, con cui la classe ha conosciuto i segreti dell’elettronica di una MotoGP. Francesco Guidotti, già team manager Pramac e KTM, ha condiviso strategie di gestione logistica e organizzativa di un team di alto livello.

Software e strumenti esclusivi per la progettazione veicolo e l’analisi della performance

Una delle caratteristiche distintive del Master è l’accesso a tecnologie all’avanguardia, strumenti e software che vengono utilizzati dai principali costruttori e racing team. In queste settimane gli Allievi hanno avuto l’opportunità di aggiungere al proprio personale equipaggiamento tre strumenti ad altissimo potenziale.

Con PTC CREO, un software di progettazione CAD, hanno appreso i segreti della modellazione dei componenti. Con Vi-grade, il software di simulazione virtuale che replica fedelmente le condizioni di gara, hanno scoperto com’è possibile testare le prestazioni di un veicolo prima ancora dell’uscita in pista. Con ANSYS, uno strumento di analisi CFD che fornisce simulazioni aerodinamiche dettagliate, come migliorare la velocità e la stabilità in gara, riducendo il drag e migliorando la downforce.

Questi strumenti sono fondamentali per introdursi con padronanza nel settore, ed essere preparati ad affrontare le sfide tecnologiche presenti e future del mondo racing.

Visite aziendali e testimonianze d’avanguardia

A proposito di futuro: per chi ambisce a fare della propria passione una professione, cosa c’è di meglio che entrare in contatto con chi, ogni giorno, sviluppa soluzioni che spingono i limiti della tecnologia e delle performance? Già in questa prima parte di Master, la formazione è stata arricchita dalle visite aziendali alle realtà più all’avanguardia del settore, e dalle testimonianze dirette di alcuni degli esperti più affermati.

Alberto Allini di Marelli, tra questi, ha offerto una panoramica dettagliata sullo sviluppo della centralina elettronica, il cervello di una MotoGP. Durante la visita ad Andreani Group, la classe ha potuto assistere alla lezione speciali sulle sospensioni, da parte di un assoluto leader mondiale in materia. Queste esperienze non sono solo un'opportunità di apprendimento, ma veri e propri trampolini di lancio per entrare in contatto con i protagonisti del settore, aprendo porte e creando connessioni fondamentali per la futura carriera.

Verso lo sprint finale

L’ultima parte di Master promette di essere ancora più intensa. Oltre ai moduli dedicati al motore, all’aerodinamica, ai materiali compositi, per la classe inizierà il lavoro sulla sfida di progettazione di fine Master. Il calendario prevede poi alcune delle testimonianze più attese, come Brembo, Regina Chain e importanti esercitazioni tra cui quella con WinTAX, il software di Marelli usato per l’analisi dati da tutti i team di MotoGP.

Saranno settimane da vivere a tutta velocità, in cui ogni lezione, ogni esercitazione, ogni sfida contribuirà a fornire le competenze e a plasmare una mentalità da veri ingegneri della moto da corsa. L’obiettivo è chiaro: fare la differenza nel mondo delle corse. Un mondo dove emozioni e tecnologia sono spinti ai massimi livelli. Un mondo altamente competitivo, dove ogni millisecondo può essere quello decisivo.

Sono aperte le iscrizioni per la prossima edizione del Master, in partenza a ottobre 2025. Vuoi scattare dalla prima fila? Prenota subito un colloquio conoscitivo gratuito e senza impegno.