Come in MotoGP: WinTAX, dal dato alla performance


Al Master in Ingegneria della Moto da Corsa la classe sperimenta la tecnologia da gara con WinTAX, il software di Marelli per l’analisi dati usato dai racing team della MotoGP.​

Come in MotoGP: WinTAX, dal dato alla performance

Come capire se il pilota deve spostare di qualche centimetro il punto di staccata? Come settare i parametri della moto per raggiungere l'apice di velocità nel rettilineo in meno tempo? La risposta a queste domande risiede nei dati. Ogni frazione di secondo, ogni singolo movimento della moto viene monitorato, analizzato e trasformato in decisioni strategiche grazie a WinTAX.

L'utilizzo della centralina unica BAZ in MotoGP, introdotta nel 2023 come controllo motore e data logger, consente ai team di MotoGP l'analisi dei dati tramite WinTAX. In precedenza, dal 2014 al 2022, veniva utilizzato il modello anteriore: la centralina unica AGO. 

Grazie alla partnership con Marelli, gli Allievi del Master in Ingegneria della Moto da Corsa non solo hanno accesso a questo software d'avanguardia, ma imparano ad utilizzarlo in modo pratico, acquisendo competenze tra le più avanzate nel campo del bike motorsport e immergendosi nel lavoro dell’ingegnere di pista. 

Il software WinTAX

WinTAX è un software avanzato che raccoglie, visualizza e interpreta una vastissima mole di dati generati da centinaia di sensori posizionati su tutta la moto e raccolti dalla centralina Marelli, il cuore tecnologico della MotoGP. I dati riguardano variabili cruciali come le frenate, il grip e la performance delle cambiate, che influenzano direttamente la velocità e la manovrabilità della moto.

Questi dati vengono poi analizzati dai tecnici ai box per apportare correzioni, come interventi sulla moto, modifiche alla traiettoria o aggiustamenti nella tecnica di guida del pilota. Grazie alla licenza esclusiva fornita da Marelli e alla lezione pratica tenuta lo scorso weekend da Matteo Prosperi, Responsible for PC Software in Marelli Motorsport, gli allievi del Master hanno avuto l'opportunità unica di imparare a gestire e analizzare questi dati in tempo reale, acquisendo competenze riservate a una cerchia ristretta di professionisti del settore racing. 

La partnership tra Marelli e Professional Datagest

La lezione con WinTAX ha completato il set di esperienze formative ad alto impatto abilitate dalla partnership tra Marelli e Professional Datagest, attiva sin dalla prima edizione del Master. La lezione ha seguito l’approfondimento sulla centralina motore svolto insieme ad Alberto Allini, Project Manager di Marelli Motorsport, e la visita allo stabilimento di Marelli di Bologna. Qui gli Allievi hanno potuto partecipare a una lezione sui sistemi di iniezione con Thomas Foschini, Motorsport Pumps R&D Supervisor, e a un tour dell'impianto con Massimiliano Ferrantino, Motorsport Bologna Site Operation Manager, che ha mostrato alla classe la produzione degli iniettori ad alta tecnologia.

Un percorso formativo esclusivo

Le esperienze pratiche sono il cuore pulsante di questo Master. Grazie ad esse, gli Allievi non solo apprendono concetti teorici, ma li mettono in pratica in un contesto all'avanguardia, con accesso a tecnologie esclusive e contatti diretti con aziende e professionisti del settore. 

Non si tratta solo di imparare a utilizzare un software, ma di entrare in contatto con il meglio che l'industria ha da offrire, in uno dei settori più sfidanti. Queste esperienze offrono un vantaggio competitivo cruciale per chi desidera costruire il proprio futuro nel Motorsport, un ambiente in continua evoluzione, dove la preparazione tecnica e la capacità di arrivare prima di tutti gli altri sono essenziali per avere successo.

Sono aperte le iscrizioni per la prossima edizione del Master. Vuoi scattare dalla prima fila? Prenota subito un colloquio conoscitivo gratuito e senza impegno.