Accendi la passione, prendi la scia: riparte il Master che forma gli ingegneri del Motorsport


Inaugurata l’11 ottobre ’25 a Bologna la 14ª edizione del Master in Ingegneria della Moto da Corsa, promosso da Professional Datagest: un percorso formativo per chi sogna di progettare, sviluppare e testare le moto più veloci del mondo.

Accendi la passione, prendi la scia: riparte il Master che forma gli ingegneri del Motorsport

Nel cuore della Motor Valley, dove le curve non si disegnano solo sull’asfalto ma anche tra le pagine dei progetti, si è ufficialmente accesa la 14ª edizione del Master in Ingegneria della Moto da Corsa, fiore all’occhiello della formazione tecnica italiana, Ideato e promosso da Professional Datagest

Un Master rivolto a laureati e laureandi in ingegneria meccanica, elettronica e aerospaziale  selezionati per motivazione, curriculum e attitudine, e pronti a trasformare una passione in professione. Un percorso che – edizione dopo edizione – ha aperto le porte del motorsport a centinaia di giovani talenti oggi impiegati nei reparti più avanzati di aerodinamica, elettronica, ricerca e sviluppo.

Una partenza da MotoGP

A dare il via alle lezioni è stato l’ing. Riccardo Savin, coordinatore tecnico del Master e Direttore del progetto MotoGP in Ducati Corse, che ha inaugurato le prime quattro ore con una lezione ad alto tasso di adrenalina, condividendo con i partecipanti visione, strumenti e metodo maturati in anni di esperienza tra i box della classe regina.

Nel pomeriggio, spazio ai regolamenti sportivi con un intervento dell’ing. Francesco Inglese, commissario tecnico della Federazione Motociclistica Italiana (FMI): un modulo cruciale per comprendere il quadro normativo in cui operano team, piloti e progettisti.

Un network di eccellenze

Il Master è patrocinato da Confindustria ANCMA, da Federmoto, e dalla Fondazione Marco Simoncelli, e vanta la media partnership di Motosprint e In Moto (Conti Editore). Ogni elemento del percorso formativo è pensato per portare gli studenti a contatto con il meglio del settore, in un ambiente dove la teoria si fonde alla pratica e dove il networking è parte integrante della didattica.

Oltre alle lezioni frontali, il Master offre un approccio pratico e immersivo. Gli studenti lavorano con i software professionali utilizzati nei team di MotoGP: PTC Creo per la modellazione CAD, Vi-Grade per la simulazione dinamica, ANSYS CFD per l’aerodinamica e WinTAX Marelli per l’analisi dei dati in pista. Le licenze complete sono fornite per la durata di un anno.

Il programma prevede anche sessioni on track, come la giornata tecnica all’Autodromo Internazionale del Mugello, dove gli studenti sperimentano dal vivo ciò che studiano in aula. A queste si aggiungono le visite guidate presso aziende e centri di ricerca come Marelli Motorsport, Ducati, Andreani Group, V-System e la Galleria del vento di Dallara: un’occasione unica per toccare con mano sospensioni racing, sistemi di controllo, centraline elettroniche e materiali compositi.

Dalla teoria al progetto: si lavora come in un vero team

Durante il Master, gli studenti partecipano a una sfida progettuale multidisciplinare: si parte dalla dinamica del veicolo, si passa per l’analisi strutturale, si ottimizza l’aerodinamica, si studiano i materiali, si simula il comportamento del motore. Un vero lavoro di squadra, coordinato da docenti che provengono da aziende come Ducati, Aprilia, KTM, Brembo, e molti altri protagonisti del panorama racing internazionale.

Una corsia preferenziale per il futuro

Chi ha frequentato le scorse edizioni oggi lavora in team corse, aziende produttrici e reparti R&D in Italia e all’estero. Al termine del Master gli studenti possono anche valutare un periodo di stage di 3-6 mesi, un’esperienza che spesso si trasforma in una opportunità lavorativa concreta. A premiare l’eccellenza, l’azienda Varvel mette a disposizione una borsa di studio destinata al miglior allievo.

Il Master in Ingegneria della Moto da Corsa non è un semplice titolo da aggiungere al curriculum: è una vera immersione nel mondo delle corse, dove la tecnologia si misura in millesimi di secondo e ogni dettaglio fa la differenza. È un trampolino di lancio per chi vuole entrare davvero in griglia di partenza con le competenze giuste e con un network che conta.

 

Per maggiori informazioni su programma, Faculty e aziende partner consulta la pagina dedicata sul nostro sito!